top of page

Urbanology - Pinocchio Architetto alla Biennale

  

Gasperini e Taddei

Incontro tra disegno e fotografia nell'ex manicomio di Volterra, progetto di Massimo Gasperini e Irene Taddei alla Biennale di Architettura di Venezia

​

Urbanology - Pinocchio Architetto alla Biennale | Attualità PISA (quinewspisa.it)

​

PISA — Anche Urbanology/Pinocchio Architetto, l’innovativo progetto che unisce disegno e fotografia creato dall’architetto Massimo Gasperini e dalla fotografa Irene Taddei, sarà presente nel Padiglione Italia della Biennale di Architettura di Venezia. Da domani, nella sezione “Italian Best Practices”, un video trasmesso a getto continuo racconterà ai visitatori il progetto Urbanology, selezionato per la Biennale, mostrando la incredibile analogia che esiste tra disegno e fotografia entrambi alla ricerca della genesi della vicenda costruttiva, in bilico tra natura e artificio.

Nel video che sarà presentato e proiettato Biennale di Architettura di Venezia, ambientato nello spettacolare ex Manicomio di Volterra, i passi e i volti di Massimo Gasperini e di Irene Taddei si susseguono tra i disegni con reminiscenze escheriane e foto di luoghi d’Italia e del mondo come a rappresentarne la proiezione nel reale.

 

Urbanology è anche un viaggio, un racconto visivo cui seguiranno esposizioni in tutta Italia e un catalogo pubblicato da Pacini Editore con i testi di autorevoli critici di architettura. Tra le future declinazioni di questo progetto, nato casualmente dall’incontro fra gli autori e le loro opere, disegni e fotografie, c’è la speciale rilettura, per grafica e immagini, delle Avventure di Pinocchio. Architettura, città e paesaggi accennati o solo suggeriti da Carlo Lorenzini, materializzati nel romanzo nella fantasia del lettore, vengono qui interpretati e visualizzati tramite il disegno e la fotografia in un viaggio nell’’ovunque’ e nel ‘sempre’.

 

Tra gli sponsor del progetto: la Presidenza del Consiglio Regionale della Toscana, i Comuni di Pisa e di Volterra, Navicelli di Pisa, Forti Holding, ProVolterra. Tra i partner e promotori del progetto: Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Comune di San Giuliano Terme, Confcommercio Provincia di Pisa, Federazione degli Architetti della Toscana, OAPPC della Provincia di Pisa.

bottom of page